I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Tanti elementi tipici della fiaba, uno per ogni lettera dell'alfabeto Ventuno testi fiabeschi, ciascuno abbinato a una lettera dell'alfabeto italiano. Per ogni lettera si è cercato un elemento significativo e tipico della fiaba, riguardante, di volta in volta, il sistema dei personaggi, un fatto magico o un'impresa del protagonista, un elemento astratto da conquistare per giungere al "lieto fine" (A = animale magico: Il gatto con gli stivali. B = bacio: Rosaspina...).
* Le fiabe scelte, oltre a essere indicative degli elementi tematici e formali del testo fiabesco, sono anche rappresentative delle diverse tradizioni popolari europee e dei diversi scrittori che nel corso degli ultimi quattro secoli si sono dedicati al recupero e alla rielaborazione delle fiabe più belle e diffuse nelle varie nazioni.
Le fiabe perché chiunque liberi la propria fantasia
* In un'epoca come la nostra in cui tutto si trasforma con una velocità sorprendente e quasi disumana, la fiaba conserva intatto tutto il suo fascino, proprio perché la dimensione fantastica che ci offre non è legata a un tempo o a un luogo preciso e le avventure che ci presenta restano irrealizzabili, confinate nella sfera del sogno e dell'immaginazione.
* La fiaba è uno strumento - forse l'unico - in grado di liberare la fantasia di chiunque dai vincoli pesanti che la ragione e la realtà materiale ci impongono, oggi più che mai.