I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Un volume realizzato per rispondere alle esigenze di una prassi scolastica, ormai consolidata, che ritiene il mezzo cinematografico un’opportunità didattico-educativa da non trascurare.
Il cinema infatti, inteso come “veicolo di cultura e proposta di valori”, è una risorsa formativa che, inserita in modo equilibrato e intelligente all’interno della programmazione, contribuisce a favorire un apprendimento consapevole e significativo.
Articolato in sei Percorsi tematici, il libro si apre con una sezione introduttiva (“Trailer”) che presenta la storia del cinema e introduce al linguaggio cinematografico; quindi, propone 31 film per l’approfondimento di tematiche inerenti il vissuto e gli interessi dei preadolescenti. Le sei unità tematiche, che generalmente vengono trattate in classe dagli insegnanti di Lettere e di Religione, riguardano:
- l’adolescenza,
- l’affettività,
- l’amicizia,
- le relazioni,
- la religiosità,
- i valori.
Ogni unità presenta cinque film (nell’ultima sono sei), ciascuno dei quali si suddivide in quattro sezioni di una pagina:
• la scheda del film con trama e commento (Ciak);
• otto fotogrammi del film con relativa descrizione (Flash);
• un brano antologico che richiama il contenuto del film (Zoom);
• quesiti per l’analisi e la riflessione (Work).
Per la verifica viene proposto al termine di ogni unità un test di apprendimento con quesiti del tipo vero/falso, a risposta multipla e a completamento di frase.