I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Cosa si può scrivere ancora di nuovo, di originale sulla Seconda Guerra Mondiale, dopo tutti i saggi, i racconti, i film che su di essa sono stati scritti e prodotti? Non si rischia di ripetere cose già dette, di percorrere strade già battute da altri? Certamente, se si attinge a fonti storico-letterarie; ma se si cercano testimonianze vive di gente che la guerra l’ha vissuta sull’uno o l’altro dei suoi vari fronti, allora si possono raccogliere altri frammenti di storia che, se anche non mutano giudizi già acquisiti e maturati, contribuiscono però a confermarli e arricchiscono comunque le fonti di quel materiale genuino che è il vissuto delle persone.
E’ questa l’operazione culturale che Giorgio Luppino porta avanti col suo libro In prima linea: un testo narrativo nel quale raccoglie il frutto di una paziente e lunga ricerca, che lo ha portato ad incontrare vari testimoni ormai anziani che sulla loro pelle e su vari fronti, ma sempre in prima linea, hanno vissuto le dolorose vicende della Seconda Guerra Mondiale.
Il libro è corredato da schede operative che facilitano l’analisi e comprensione del testo e sollecitano approfondimenti su vari temi proposti dalla lettura.