I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Comicità, astuzia, amore, stupidità, malinconia sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano l'universo del Decamerone, uno specchio in cui si riflettono i vizi e le virtù di tutti gli uomini, quelli del Trecento come quelli di oggi. I furbi e gli sciocchi esistono da che mondo è mondo e gli infiniti casi della vita che troviamo nelle novelle di Boccaccio sono gli stessi che, nella loro essenza, ritmano il nostro percorso esistenziale: così l'intelligenza ha la meglio sull'ignoranza, il buon senso vince sulla forza bruta, la gentilezza d'animo trova prima o poi il suo compenso. Il lettore ha così modo di incontrare Andreuccio da Perugia che, da sempliciotto che era, diventa scaltro e accorto nel corso di una sola notte, grazie a una serie di pericolose avventure; Calandrino, tanto sciocco e credulone quanto avido e gretto; Federico degli Alberighi, pronto a sacrificare con grande generosità ogni suo avere per la donna amata, e tanti altri: tutti insieme a formare un campionario molto significativo del mondo colorito e animato del Decamerone.