I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
«Quando cresci in un quartiere che si chiama Caserotte, al margine estremo della Grande Galassia, non hai molte possibilità di riuscire a combinare qualcosa. Diventerai quasi sicuramente un buono a nulla, un teppista, un disgraziato.
Noi eravamo così in effetti: Big G, dico, e DJ e Lazarus e i gemelli Cassio e Bruto e il sottoscritto, soprannominato Vil Coyote, orecchie lunghe, coraggio zero. Passavamo il tempo a non andare a scuola, a sentire hip-hop, a vedere TV, a fare gli sbruffoni, ad annoiarci, a sognare il giorno che saremmo riusciti ad attraversare per sempre il ponte sul Lambro (un fiume maleodorante ricoperto di schiume chimiche) che rappresentava il collegamento con la civiltà e con un'altra vita. Ma quel ponte, lo sapevamo, non lo attraversava quasi nessuno.
E poi c'era il prete, don Ferro. Con un'idea fissa: fare di noi disgraziati degli adulti per bene, insegnarci la legalità, come diceva lui.
Ma poi avvenne il miracolo, ogni tanto i miracoli avvengono anche nei quartieri dimenticati da Dio e dagli uomini: incontrammo l'Astronave, un lungagnone pallido che veniva da qualche paese dell'Est, come si chiamano, un mangiapatate, insomma. Nato per giocare a basket.» Un romanzo di iniziazione che parla di quanto è difficile diventare degli adulti per bene se si nasce in certi posti, ma anche di amicizia, di vigliaccheria, di stupidità, di emarginazione e di basket.
Raccontato con un tono tra il realistico e l'ironico e con un finale ambiguo e agrodolce (più agro che dolce).