I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Poche altre volte, come in questo periodo della Storia, la realtà su cui un giovanissimo si affaccia si è presentata più complessa, piena di contraddizioni, strutturata in modo tale che rende necessario il possesso di un certo numero di conoscenze, per tentare di decifrarla. La nuova edizione è stata completamente ristrutturata in tre unità: Educare alla salute, Educare alla cittadinanza, Educare alla convivenza globale. Ciascuna unità è articolata in capitoli, inframmezzati da articoli di giornali, schede informative, pause di riflessione e di controllo dell’apprendimento. Alla fine di ogni capitolo è proposta la scheda di un film, la cui visione potrebbe concludere la trattazione del tema. I titoli dei capitoli possono dare un’idea dei temi trattati: La malattia dell’ambiente è la nostra malattia, Curare l’ambiente è curare noi stessi, La salute è un capitale: come investirlo?, La Scienza ha bisogno di regole, ma quali?, I diritti umani e i doveri di tutti, Metà del mondo è al femminile, L’Uomo è un migrante, da sempre, Comunicare è aprirsi al mondo, La globalizzazione tra luci e ombre, L’Islàm: conoscerlo, capirlo, Il Nuovo Mondo è antico: Cina e India, Terrorismo e guerre: la pace è possibile?. La nuova edizione, aggiornata alla fine del 2011, è stata completamente rivista e integrata dall’autore. Completamente nuovi sono gli articoli di giornale proposti; sono state cambiate anche tutte le schede dei film e riformulate le proposte didattiche.