I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
La storia
Che fare se qualcuno che amiamo sparisce, senza lasciare traccia di sé? Erberto non ha dubbi: si parte a cercarlo. Anche se la strada è piena di minacce temibili, specie se ad affrontarle è un ragazzo.
È la fine del XIV secolo e, nel suo villaggio tra le Alpi, Erberto scopre che suo padre è scomparso. Mettendo da parte la paura, il ragazzo inizia il suo viaggio lungo strade, boschi, campagne, fino al Castello, nella potente Milano, alla ricerca di suo padre. Attraverso incontri e avventure di tutti i tipi, scoprirà il mondo e anche se stesso.
Questa vicenda ambientata nella Lombardia di più di sei secoli fa offre ai giovani lettori il ritmo dell'avventura, la commozione e l'ironia, il sapore della vita quotidiana della gente comune e le scene della grande storia.
Dopo aver letto il libro...
Il romanzo è ricco di spunti per l'analisi del testo, per l'approfondimento e per esercizi di scrittura creativa: personaggi diversi, spazi naturali e contesti cittadini, luoghi e atmosfere. Le attività didattiche permettono di lavorare su questi aspetti, oltre che sulle caratteristiche e le tecniche della narrazione. Le schede informative offrono l'occasione di approfondire i riferimenti storici contenuti nel romanzo, e di ampliare le proprie conoscenze su questo periodo del Medioevo.
L'autore
Guido Sperandio è nato a Milano, dove vive. Dopo aver collaborato con giornali e riviste, sui quali ha pubblicato articoli di attualità e racconti, è stato a lungo copywriter per le agenzie pubblicitarie.
Ora si dedica alla letteratura, scrivendo libri per adulti, ragazzi e bambini.