I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Quality Receptionist, per il terzo anno dell'istituto Professionale Alberghiero, si propone di potenziare le abilità linguistiche generali e promuovere lo sviluppo delle competenze specifiche richieste nell'ambito de settore Ricevimento, per permettere allo studente di comprendere e soddisfare le esigenze della clientela internazionale.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE
Il corso è organizzato in 4 moduli tematici che analizzano tutte le fasi del "ciclo cliente": dall'accoglienza all'assistenza durante il suo soggiorno nella struttura ricettiva e permettono allo studente di acquisire le capacità operative richieste dalla professione in termini di knowledge e competences
Ciascun modulo si apre con la definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze professionali.
I moduli sono suddivisi in 15 unità, ciascuna delle quali è articolata in Steps e Study Practice:
Step 1 e Step 2 sono caratterizzati da una forte impronta comunicativa. I documenti proposti (dialoghi, conversazioni, telefonate, email, lettere), legati a contesti pratici, sono accompagnati da attività per lo sviluppo progressivo delle abilità di listening e speaking (simulazioni, role-play).
La varietà delle attività aiuta lo studente ad assimilare le funzioni linguistiche specifiche, a memorizzare i termini tecnici di settore e a familiarizzare con le situazioni concrete nelle quali verrà a trovarsi.
Entrambi gli Steps offrono opportunità di sviluppo del lessico specifico (Vocabulary) e momenti di riflessione su strutture grammaticali di particolare rilevanza (Language Focus).
2) Study Practice permette di consolidare i contenuti proposti nell’unità con una particolare attenzione alle abilità di reading e writing
In chiusura di modulo:
Check back presenta attività per l'autoverifica sui contenuti e gli aspetti linguistici trattati nelle unità;
For your Portfolio contiene indicazioni per la realizzazione di un progetto da inserire nel proprio portfolio delle competenze.
Il volume si chiude con:
- Professional Language Tools, schede linguistiche complete, specifiche per ogni contesto comunicativo;
- i tapescripts di tutte le attività di ascolto;
- un glossario dei termini specifici.
PER L'INSEGNANTE
La Guida per l'insegnante contiene:
- Extra material, materiali supplementari per il lavoro in classe;
- un quick test per ciascuna unità;
- un test per ciascun modulo;
- le soluzioni di tutti gli esercizi proposti;
- i tapescripts di tutte le attività di ascolto