I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Questa raccolta di brani di versione si propone di condurre lo studente alle prime armi ad acquisire un metodo utile a comprendere e quindi a leggere e a tradurre testi dal greco all’italiano.
La professoressa Puliga, forte dell’esperienza e dei risultati ottenuti dal suo laboratorio per la didattica dell’antico dell'Università di Siena, ha apportato un sostanziale rinnovamento alla sua precedente raccolta di versioni, proprio a partire da un notevole potenziamento sul versante della didattica della comprensione, dell’approccio e della traduzione del testo.
Basato ancora sulla progressiva assimilazione della grammatica, la raccolta verte infatti su alcune nuove rubriche - "Suggerimenti per imparare a tradurre", "Ripassiamo la grammatica", paginetta di esercizi preparatori alle versioni vere e proprie, "Schede sintattiche", brevi avviamenti alla sintassi – a partire dalle quali lo studente, con l’aiuto dell’insegnante, può mettere in atto le conoscenze teoriche morfosintattiche per un approccio al testo.
L’autrice, inoltre, è fermamente convinta che il lavoro di traduzione debba essere supportato, oltre che dalle competenze grammaticali, dalla contemporanea acquisizione di conoscenze generali di lessico, mitologia e storia: solo attraverso questi due passaggi, fusi nel testo nelle apposite schede chiamate non a caso "Crearsi un metodo", è possibile davvero "imparare a tradurre".
Le continue stimolazioni didattiche - rivolte all’assimilazione del lessico, alla memorizzazione delle regole, alla formazione di una "enciclopedia" dell’antico – sono sottolineate da una grafica semplice ma efficace.
La strutturazione del testo aiuta l’insegnante a individuare brani di recupero, brani per l’eccellenza e versioni destinate a rafforzare questo o quell’argomento grammaticale. Il tutto all’interno di un volume in cui amplio e notevolmente rinnovato è il numero delle versioni, presentate in maniera graduale e affiancate da frasi ed esercizi preparatori.