I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
L'edizione Euro del corso di economia e diritto è articolata in due volumi, ciascuno dei quali comprende unità didattiche sia di economia che di diritto.
Nel primo volume sono esposti i concetti fondamentali, la cui conoscenza assicura una formazione di base nelle due discipline; nel secondo i diversi temi sono analizzati con maggiore approfondimento, in modo da offrire allo studente una preparazione più ampia sui punti nodali di ciascuna materia.
Il corso presenta molti elementi di novità sia nei contenuti che nel metodo didattico.
Quanto ai primi, la trattazione dà ampio spazio ai temi emergenti dell'economia e del diritto.
Per l'economia, l'introduzione dell'Euro, con il conferimento della sovranità monetaria ad un organismo sovranazionale, come il Sistema europeo di banche centrali, ha richiesto una rinnovata impostazione non solo dell'UD dedicata all'Unione Europea, ma dell'intera trattazione della politica monetaria. Inoltre tabelle, esercitazioni, dati statistici sono stati aggiornati e riportati in euro.
Aggiornata è anche la parte relativa al diritto, soprattutto per quanto riguarda le riforme istituzionali recentemente approvate, sulle quali il testo offre una completa informazione. Anche i temi, sempre molto dibattuti, dell'ambiente, della qualità della vita e del rispetto dei diritti umani trovano ampio spazio.
Ma le maggiori novità riguardano il metodo didattico.
Pur mantenendo un approccio espositivo critico, si è semplificato il linguaggio, in modo da migliorare le possibilità di apprendimento da parte dell'intera classe. Un percorso di sintesi e una scheda di autoverifica concludono ogni UD, allo scopo di facilitare lo studente a cogliere i nodi concettuali della trattazione. Nella rubrica Saper fare vengono infine presi in esame dati statistici, documenti, ecc., su cui lo studente deve intervenire.
In ciascun volume la parte finale è dedicata all'eserciziario. Si tratta di test strutturati, parte a risposta chiusa, parte a risposta aperta, che possono essere utilizzati, in sede di valutazione, come prove di verifica.