I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Gli autori propongono un approccio alla fisica che parte dalla realtà quotidiana, dalle curiosità, dalle domande e dalle esperienze dello studente. Le idee e i concetti base sono spiegati con un linguaggio chiaro e sono sempre accompagnati da un' abbondante raccolta di esempi svolti e commentati.
Il testo risulta di conseguenza leggibile e stimolante per lo studente, ma nel contempo scientificamente rigoroso e completo nella trattazione. Particolare attenzione è dedicata all' utilizzo pratico delle conoscenze nella risoluzione di situazioni problematiche e alle ricadute delle idee nei diversi ambiti della scienza e della tecnica. L'utilizzo degli strumenti matematici è condotto in modo rigoroso ma di semplice comprensione: si è preferita sempre una trattazione introduttiva di tipo qualitativo a sostegno del linguaggio matematico. L'interpretazione delle relazioni e delle formule ottenute è sempre estesa e riccamente articolata.
In questo testo viene rafforzato il ricco apparato didattico Fisica: percorsi e metodi">dell'edizione in tre volumi: Esempi ed Esempi concettuali con Esercizio di rinforzo, Sommario, Relazioni fondamentali, Domande di autoverifica, Problemi a vari livelli di difficoltà e Problemi di ricapitolazione con le relative soluzioni. In particolare, attraverso gli Esempi numerici (sfondo blu) e gli Esempi concettuali (sfondo verde) lo studente viene condotto ad una prima utilizzazione dei risultati matematici e dei concetti teorici appena introdotti. I successivi Esercizi di rinforzo permettono una verifica in itinere del percorso di apprendimento dei concetti. Vengono proposte inoltre nuove forme di autoverifica, adattate alle richieste dell'Esame di Stato: Test a risposta multipla, Vero o Falso? e Quesiti a risposta aperta. In tal modo viene completata la ricca e multiforme dotazione di strumenti per l'esercizio personale a disposizione dello studente.
Nell'ambito della trattazione teorica l' introduzione del capitolo, gli Obiettivi all' inizio dei paragrafi, il Sommario e le Relazioni fondamentali costituiscono nell' insieme un riferimento sintetico che permette allo studente di ripercorrere velocemente i concetti base di ciascun capitolo. Gli inserti Oltre il testo (scienza e tecnologia, storia e collegamento con le altre discipline) rappresentano utili finestre di approfondimento del quadro delle conoscenze acquisite e sono ulteriormente arricchiti nella Guida per l'Insegnante.