I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
In una edizione aderente alle Indicazioni ministeriali, il fortunato manuale di storia per il biennio Il mosaico e gli specchi conferma la peculiare struttura che ne ha determinato il successo: per circa la metà l’impianto è tradizionalmente narrativo, mentre l’altra metà è di nuova concezione, con percorsi di approfondimento monografico sui temi di ambiente, economia, diritto, scienza, tecnica. Ai volumi si aggiunge un nuovo fascicolo centrato sulla geografia antropica.
L'opera, inoltre, si presenta a norma del DM 781/2013, in modalità mista - Tipo B: con il manuale cartaceo, la versione digitale (PDF, scaricabile dal sito www.laterzalibropiuinternet.it).
Il manuale si articola in Unità che comprendono: uno o più capitoli di storia evenemenziale; una serie di percorsi tematici; esercitazioni di verifica.
Il testo è corredato da numerosi apparati didattici: documenti, corredati di cappello introduttivo e note; schemi grafici, carte storico-geografiche e tematiche, immagini con esaurienti didascalie; un glossario che spiega termini fondamentali del linguaggio storiografico; guida allo studio, domande di verifica della comprensione del testo, alla fine di ciascun paragrafo; mappa dei contenuti, una sintesi grafica dei principali argomenti e concetti affrontati nel testo; una serie di esercizi a complessità graduale, divisi in due sezioni distinte secondo il tipo di abilità che intendono attivare.
I percorsi tematici sono organizzati in 3 serie: Economia e Ambiente; Vita sociale e Diritto; Scienza e Tecnica. Ad ogni argomento è dedicato un approfondimento “monografico” presentato su due pagine, che arricchisce e completa l’esposizione manualistica.