I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
La proposta nasce dall’esigenza di coniugare l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione alla pratica didattica che prevede 33 ore annuali dedicate a questo insegnamento, all'interno del programma di storia e geografia.
I punti di forza della proposta sono:
I diari di cittadinanza, testi introduttivi che hanno la particolarità di essere stati pensati e scritti in modo da indurre all’immedesimazione i ragazzi, offrendo spunti autentici di riflessione. Attraverso le pagine di un vero e proprio diario, si sviluppa una riflessione "a caldo" sull'argomento proposto.
Una struttura semplice ed efficace che permette sia un utilizzo sequenziale del testo sia la possibilità di analizzare gli argomenti che, di volta in volta, possono apparire più adeguati alla classe;
Lavoriamo insieme: vale a dire suggerimenti operativi che propongono un lavoro, spesso da fare in classe, a volte in gruppo, per riflettere e problematizzare gli stimoli che scaturiscono dal diario di apertura.
Nelle risorse on line si trovano materiali per l'approfondimento di Diritti e doveri nella storia , l'ordinamento e il sistema scolastico dei maggiori Stati dell'UE a confronto. Tra gli aggiornamenti sono previsti giochi di ruolo e percorsi animati, materiali relativi alle competenze di cittadinanza in powerpoint.
A completamento della proposta è possibile scaricare il Manuale europeo dell'educazione e della cittadinanza digitale e accedere ai video messi a disposizione della classe.