I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Il progetto didattico
Nell’opera trovano ampio spazio sia temi di carattere politico (le istituzioni statali, i sistemi politicogiuridici ecc.) sia numerosi approfondimenti di storia della cultura spirituale e materiale, supportati da una iconografia che punta a documentare la dimensione antropologica delle vicende narrate.
Le caratteristiche del testo
LE APERTURE: si sviluppano su quattro pagine, che offrono una visione d’insieme dell’argomento, particolarmente utile per lezioni introduttive.
– Le prime due pagine, attraverso due immagini significative, mostrano come gli antichi percepivano se stessi, quali valori, pensieri, idee esprimevano attraverso i messaggi iconici dell’epoca.
– Le due pagine successive sono invece dedicate agli spazi e ai tempi: due grandi carte collocano la nascita o lo sviluppo di un fenomeno/ evento, mentre la linea del tempo scandisce i fatti significativi trattati nell’Unità.
IL RACCONTO STORICO: i due volumi comprendono tredici Unità di lavoro. Il nucleo portante della narrazione fluisce in modo continuo, scandito da tre tipologie di approfondimento nel racconto
storico:
I documenti;
CARTOGRAFIA E SCHEMI: il testo è corredato di un’amplissima cartografia e da schemi di riepilogo e di confronto per facilitare l’apprendimento.
L’APPARATO DIDATTICO alla fine di ciascun capitolo:
un percorso di sintesi, che permette un veloce ripasso;
Laboratorio
Il volume contiene numerose esercitazioni e possibilità di approfondimento interdisciplinare, di ricerca e di analisi su alcuni nodi problematici della storia.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
All’opera è allegato un volume di Cittadinanza e Costituzione, strumento necessario allo sviluppo delle competenze sociali e civiche, che hanno un ruolo centrale nelle Indicazioni nazionali.
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA
Percorsi facilitati
A disposizione del docente, due volumetti pensati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che per varie ragioni incontrano difficoltà nell’apprendimento.
Il cammino dell’evoluzione umana dalla preistoria fino alla disgregazione feudale è trattato attraverso 40 percorsi (20 per volume).
I Materiali per il docente sono uno strumento di lavoro che supporta ciascuna Unità con la presentazione di percorsi didattici e l’individuazione delle competenze da raggiungere. In aggiunta alle prove di verifica, il docente potrà trovare schede relative a grandi film storici, proposte di letture, indicazioni per uscite didattiche e viaggi d’istruzione in siti di interesse archeologico e museale. Infine, una guida all’utilizzo del ricco materiale multimediale in dotazione.
Sono inoltre disponibili i seguenti contenuti multimediali nell‘ebook+:
L’opera è completata da un DVD per il docente, i cui materiali sono disponibili anche online sul sito www.seieditrice.com