I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Uno studio delle strutture della lingua latina, procedendo secondo una sperimentata pratica didattica adeguata alle Nuove Indicazioni dei percorsi liceali .
Il versionario si organizza secondo tre partizioni fondamentali:
• ripasso della morfologia, con esercizi di verifica della memorizzazione di verbo, nome, pronome, aggettivo;
• schede di sintassi con esercizi di traduzione: dopo la presentazione sintetica di ogni argomento di sintassi del nome, del verbo, del periodo; seguono frasi di lavoro e testi di traduzione d’autore con guida all’analisi morfosintattica e alla comprensione del contenuto;
• passi d’autore: i testi scelti rappresentano gli autori maggiori (Cesare, Sallustio, Cicerone, Livio, Quintiliano, Tacito): i passi sono accompagnati dalla “lettura” critica dello stile di ciascuno e dall’analisi con esercizi.
• guida alla traduzione contrastiva con esempi svolti ed esercizi.
L’opera presenta complessivamente un corpus di circa 450 brani.
On line sul sito:
• Pagine digitali richiamate nel testo
• Schede essenziali di morfosintassi latina
• Esercizi e versioni di potenziamento
• Esercizi e versioni di recupero