I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Di che cosa parla
Nelle storie, tratte da due commedie di Shakespeare, sono narrate le avventure di personaggi “nobili” e buffi, fanciulle sdegnose e duchi innamorati, maggiordomi stolti e zii ubriaconi, buffoni acuti e giovani malinconici, perseguitati e persecutori, in un brillante gioco di avventure, sorprese, colpi di scena, equivoci e inganni spassosi.
I temi sono quelli universali dell'amore, dell'amicizia, della lealtà, del coraggio trattati dall'autore con saggia ironia e umana comprensione.
Apparato didattico
Nel fascicolo allegato, le attività per scoprire che cos'è un classico attraverso il dizionario delle sue parole chiave, la ricostruzione del filo narrativo e dei modi della narrazione, l'espressione delle proprie idee e dei propri sentimenti, gli spunti per interpretare il testo attraverso la lettura a ruoli e la recitazione.
L'autore
William Shakespeare (Stratford, 1564-1616) è uno dei più grandi autori di teatro di tutti i tempi; le sue opere teatrali sono rappresentate continuamente e costituiscono dei classici fondamentali da conoscere, anche attraverso la lettura delle loro trame.