I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Logoi
Collana di oratori greci
L'attualità della lettura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel «linguaggio della persuasione», che ancor oggi costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale.
La lettura di Gorgia o di Lisia, di Demostene o Isocrate, illumina così quella relazione tra logos e peithò che, teorizzata per prima dai sofisti, è oggetto tuttora dell'attenzione delle più svariate scienze, dalla linguistica alla sociologia, alla psicologia di massa. La collana di oratori greci Logoi offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che intende coniugare l'approccio tecnico-cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno che è fatta di persistenza di valori e di problematiche, ma che è anche riconoscimento di un'«alterità» epocale.
Ciascun volume della collana Logoi è diviso in tre sezioni:
• una sezione di carattere generale, tesa a fornire i prerequisiti cognitivi letterari sul genere dell'oratoria e sugli autori principali, nonché storici e tecnici, sul diritto greco, sull'iter processuale etc.,
necessari per affrontare consapevolmente la traduzione del testo; • testo e commento (corredato di introduzione, schede, apparato didattico);
• antichi e moderni: percorso «verticale», letterario e non, sulla tematica suggerita dall'opera, con sezione antologica.