I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Questo nuovo corso di matematica si propone di fornire ai docenti uno strumento utile per l’attività didattica e agli studenti una valida opportunità per una buona formazione matematica, culturale e tecnica, seguendo le indicazioni della riforma.
Nel primo volume sono sviluppati gli argomenti di Geometria analitica previsti dalle nuove indicazioni ministeriali e normalmente trattati nel secondo biennio superiore dei licei scientifici e alcuni argomenti fondamentali di Algebra. La prima parte è dedicata agli strumenti necessari per affrontare gli argomenti di Geometria, quali ad esempio: coordinate cartesiane, funzioni e grafici, elementi di goniometria, calcolo vettoriale. La seconda parte è dedicata allo studio dei principali argomenti di Geometria analitica con particolare riferimento alla retta e alle coniche. Nella terza parte sono studiati alcuni fondamentali argomenti di Algebra: le funzioni esponenziali e logaritmiche; le equazioni e le disequazioni esponenziali e logaritmiche; le applicazioni dei logaritmi alla Chimica, alla Fisica, all’Economia ecc. e si chiude con alcuni argomenti di Statistica. Nel secondo volume è sviluppata la Goniometria con lo studio delle funzioni goniometriche e i principali argomenti di Trigonometria, con le applicazioni alla Geometria, alla Fisica e alla Topografia per continuare con le principali trasformazioni geometriche; i numeri complessi, le rappresentazioni algebrica, trigonometrica ed esponenziale. Sono argomenti del terzo volume la topologia della retta; le funzioni reali di variabile reale; i limiti; le derivate; i teoremi del calcolo differenziale; i massimi, i minimi e lo studio di funzione; gli integrali. Caratteristiche del testo sono la chiarezza espositiva nella parte teorica e un ricco apparato didattico composto da una vasta gamma di esercizi. Molteplici le rubriche quali: Ricorda, dove sono richiamati i principali concetti teorici necessari allo svolgimento degli esercizi; Verifica, una sorta di accertamento dei “prerequisiti”; Esercizi svolti numerosi e vari, per guidare lo studente alla soluzione dei successivi; Esercizi proposti, molto numerosi, ben distribuiti; Matematica in Europa con esercizi proposti in inglese e/o francese. Guida per l’insegnante La guida per il docente oltre a comprendere un’abbondante raccolta di esercizi aiuta il docente nella programmazione annuale.