I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Caratteristiche del Corso
Un Corso di storia della letteratura latina, articolato in storia letteraria, antologia di testi e pagine di critica, pensato per offrire ai Docenti uno strumento di lavoro caratterizzato da completezza dell’informazione, originalità della trattazione storico-letteraria, utilizzo di un linguaggio chiaro e scorrevole.
Struttura del Corso
L’intero percorso storico-letterario è stato suddiviso in tre volumi, tenendo conto delle grandi età della storia romana e dei relativi fatti culturali:
volume I - Dalle origini all’età della Repubblica;
volume II - L’età di Augusto;
volume III - L’età imperiale.
Il testo è strutturato in Moduli, a loro volta divisi in Unità, ed è corredato da:
• percorsi tematici costituiti da brani con il relativo apparato di note e da brani riportati soltanto in traduzioni d’autore; alcuni testi sono accompagnati da Schede di lettura;
• pagine di critica letteraria, selezionate in base alle tematiche ritenute di maggiore interesse;
• verifiche oggettive su ciascuna Unità per rilevare il livello delle conoscenze acquisite dagli studenti;
• laboratorio di ricerca modulare, che indica temi di ricerca o metodi di navigazione nei testi e di analisi testuale.
Alla fine di ogni volume trovano posto un Glossario dei termini della retorica, della stilistica, della linguistica, della narratologia e un’Appendice metrica, che aiuta i ragazzi nel lavoro di scansione e lettura metrica dei brani.
Il Libro per il Docente offre una rassegna di termini e di espressioni latine, ancora oggi in uso nel parlare quotidiano, con la finalità di chiarirne l’origine e l’effettivo significato.
Al primo volume è allegato un CD-Rom che analizza vari aspetti della vita nella Roma antica (società, economia, istituzioni), con sezioni dedicate al cinema, all’arte e all’archeologia, più un atlante storico utile per contestualizzare fatti e vicende.