I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Nel 416 a.C. per celebrare la sua vittoria nell’agone tragico delle Lenee, il poeta ateniese Agatone invita a casa sua alcuni tra i personaggi più illustri della città. Dopo il banchetto, i convitati, tra cui Fedro, Aristofane e Socrate, recitano ciascuno un discorso encomiastico in onore di Eros e della sua potenza.
Opera cardine del pensiero filosofico antico, il Simposio rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione del concetto platonico di conoscenza, vista non solo come processo razionale e dialettico di sviluppo delle idee, ma soprattutto come naturale e insopprimibile anelito verso l’assoluto, in cui amore per la bellezza ed amore per il sommo bene vengono a coincidere. Il dialogo di Platone viene presentato nel testo greco originale, con un denso apparato di note linguistiche, e in una nuova traduzione con un ampio commento storico e filosofico.
Il libro è consigliato per il triennio dei Licei classici, scientifici e pedagogici.