I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Caratteristiche del Corso
Il fascicolo nasce in seguito all’introduzione della Quarta prova di Italiano nell’Esame di Stato a conclusione della scuola Secondaria di primo grado.
La prova si articola in due parti, riguardanti:
A. la comprensione del testo;
B. l’accertamento delle conoscenze grammaticali.
Il fascicolo si pone l’obiettivo di predisporre un percorso specifico di preparazione all’esame. A tale scopo,
• allo studente vengono spiegate finalità, caratteristiche e struttura della prova, affinché non vi giunga impreparato;
• lo studente acquisisce consapevolezza e competenza sulle strategie di lettura, sulla ricerca delle informazioni, sull’organizzazione del testo;
• le prove proposte sono state costruite alla luce delle direttive ministeriali e sul modello delle prove INVALSI, proposte nell’ultimo esame di Stato.
Struttura del Corso
Il fascicolo contiene 8 prove di tipo A (comprensione testuale) e 8 di tipo B (riflessione linguistica). Per le prove di tipo A, sono stati scelti testi italiani appartenenti a vari generi (racconti, brani da romanzi, articoli da riviste ecc.), secondo l’articolazione dell’antologia.
Ogni prova prevede 15 domande volte ad accertare la comprensione approfondita e globale del testo, l’organizzazione logico-semantica, la conoscenza del lessico.
Le prove di tipo B si articolano invece in 10 esercizi e sono graduate rispetto alla programmazione didattica dell’anno scolastico.