I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
?Il volume si presenta come un percorso guidato attraverso la Costituzione italiana. Il linguaggio della Carta costituzionale viene parafrasato e reso più accessibile; articolo dopo articolo, è proprio la Costituzione a condurre il cittadino nella scoperta dei suoi diritti e dei suoi doveri, nella comprensione dei principi basilari della vita democratica (la libertà, l’uguaglianza, i diritti), e nell’analisi dei meccanismi di funzionamento delle istituzioni della Repubblica. Conclude il testo uno sguardo sull’Europa e sul mondo, condotto anche attraverso l’analisi delle più importanti convenzioni internazionali.
?Cittadinanza & Costituzione si apre con un Prologo che illustra i concetti-chiave della materia (lo Stato e le regole, la Costituzione ecc.), anche mediante cenni alla storia delle istituzioni italiane. Una grande Mappa iniziale illustra l’intera struttura della Costituzione.
Il testo è ripartito in quattro Sezioni, che scandiscono la successione delle tematiche:
- i principi fondamentali della Costituzione
- i diritti e i doveri dei cittadini
- l’ordinamento della Repubblica
- l’Unione Europea e le Nazioni Unite.
Ogni Sezione si suddivide in Unità.
L’apertura di ciascuna Unità è composta da una grande immagine, alla quale si affiancano:
- l’elenco degli articoli della Costituzione che verranno analizzati nell’Unità;
- una sintesi grafica che illustra i legami tra gli argomenti che verranno affrontati.
Ogni Unità è composta da Lezioni e, quasi sempre, da una Mappa.
?Le Lezioni occupano una doppia pagina ciascuna; si aprono con uno o più articoli della Costituzione affiancati da una parafrasi. Ogni Lezione conduce lo studente non solo a comprendere il dettato costituzionale, ma anche ad applicarlo alla vita di tutti i giorni:
• il testo centrale sviluppa e approfondisce il tema trattato dagli articoli proposti in apertura;
• la rubrica Cittadinanza responsabile aiuta, con esempi concreti, a calare nella realtà tale tema e a farne oggetto di discussione;
• l’esercizio In pratica conclude il percorso, richiedendo la risoluzione di un semplice caso pratico.
Parallelamente, la rubrica Lessico & storia arricchisce ogni Lezione di un “vocabolario della cittadinanza” di cui si illustra la genesi storica.
Le Mappe facilitano la comprensione dei meccanismi che governano la democrazia e il funzionamento delle istituzioni.
L’Essenziale sintetizza i temi trattati nell’Unità secondo la formula delle domande e risposte. L’Autoverifica propone alcuni esercizi utili alla preparazione delle Verifiche e si conclude con un la risoluzione di un caso pratico, che consente di valutare il corretto apprendimento delle nozioni contenute nell’Unità.