I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Articolato secondo la scansione cronologica introdotta dalle Indicazioni ministeriali, Profili di storia dall’Antichità all’Alto Medioevo è a norma del DM 781/2013, in modalità mista - Tipo B: con il manuale cartaceo, la versione digitale (PDF, scaricabile dal sito www.laterzalibropiuinternet.it).
Il manuale si caratterizza per un impianto innovativo costituito dall’alternanza di capitoli di narrazione storica e di ampie sezioni antologiche di fonti e documenti organizzati intorno a un tema: i Dossier.
L’opera si articola in Moduli che racchiudono una o più Unità di esposizione manualistica, a ciascuna delle quali seguono uno o più Dossier di fonti e documenti su temi strettamente inerenti agli argomenti trattati.
Ogni modulo copre un arco tematico e cronologico di ampio respiro, di modo da strutturare le conoscenze e la programmazione su assi ben definiti. I Moduli corrispondono così ad altrettanti «scenari geopolitici» della storia antica e altomedievale e presentano sempre in apertura un inquadramento spazio-temporale.
I Dossier propongono una serie di percorsi guidati tra le fonti letterarie e documentarie, richiamati nel testo da appositi link. Ciascun dossier è corredato di introduzione generale che, attraverso un rapido excursus tra i brani selezionati, mette a fuoco la tematica prescelta. Ogni brano antologizzato è corredato di un cappello introduttivo, di note esplicative, domande di guida alla lettura.
Il racconto storico è arricchito da schede di «Economia e Ambiente», «Vita sociale e Diritto», «Scienza e Tecnica», che offrono lo spunto per eventuali approfondimenti su tematiche di storia economica, sociale, cultura materiale, storia dell’ambiente, della mentalità ecc.