I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Sergio Calzone propone il capolavoro di Defoe in una versione ridotta, che cerca di conservarne lo stile e la piacevolezza della narrazione. Robinson Crusoe è stato pubblicato nel 1712 ed è considerato il capostipite del moderno romanzo d’avventura. Il suo grande successo deriva dal fatto che propone l’ideale dell’uomo moderno che sfrutta le conoscenze per costruire strumenti e oggetti per migliorare la propria vita. Quando fu pubblicato all’inizio del Settecento, Robinson Crusoe ebbe un enorme successo. Robinson piaceva perché era ingegnoso e non si perdeva mai d’animo. Piaceva perché era il tipico inglese di allora: orgoglioso della sua patria e pronto ad affermare che un popolo come il suo, fatto di gente che se la sarebbe cavata anche sulla Luna, era destinato a dominare il mondo. Come poi avvenne. Oggi Robinson piace ancora perché è una specie di Ulisse moderno: privato quasi di ogni cosa, gettato su un’isola sconosciuta e deserta, si comporta come ci si aspetterebbe anche oggi da un contemporaneo: non perde tempo a piangersi addosso, ma “si rimbocca le maniche” e si dà da fare. Alla base c’è un solido messaggio morale: il lavoro e l’intraprendenza possono superare i contraccolpi della fortuna. Per questo Rousseau considerava Robinson il libro base per l’educazione dell’uomo moderno.
:
---- ----