I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Esempi visuali, schede tecnologiche, casi reali, per uno studio della Geopedologia funzionale all'indirizzo di studi
Questa nuova edizione di La casa e la Terra è allineata alle Linee guida ministeriali, senza stravolgere il concept e la struttura didattica del libro: sono state inserite prove di verifica delle competenze sia nel volume sia nella Guida per il docente; sono stati eliminati alcuni argomenti non più considerati nelle Linee guida ministeriali, e perciò ridondanti; sono state aggiornate le normative.
L'opera è stutturata in 4 parti, che corrispondono a una suddivisione in ambiti del sistema Terra: biosfera, geosfera, sociosfera, tecnosfera. Questa ripartizione aiuta a collocare i contenuti su piani riconoscibili, rendendoli più facilmente assimilabili. Ogni parte è articolata in Unità didattiche, a loro volta organizzate in Lezioni.
Le Lezioni contengono tutti i concetti chiave necessari per comprendere le più importanti leggi dell'ecologia e della geopedologia.
Gli esempi visuali (immagini, disegni, mappe, tabelle) rappresentano un asse portante del libro. Le numerose rubriche esplicative di concetti scientifici hanno funzione sia di richiamo (per esempio: la molecola dell'acqua) sia di approfondimento (per esempio: lo spettro visibile). All'interno delle Lezioni sono presenti schede tecnologiche per il futuro geometra (per esempio: l'orientamento ottimale degli spazi abitativi e i sistemi costruttivi nelle zone sismiche).
La tecnosfera è la parte del volume che si occupa di sostenibilità all'interno dell'ambiente urbano: contiene 11 proposte di studio e riflessione, come per esempio la bioarchitettura, il controllo dei microclimi all'interno degli edifici, la certificazione degli impianti.
Contenuti Digitali Integrativi
Infografiche animate per rappresentare visivamente i concetti chiave
Lezioni personalizzabili in formato PowerPoint, per la lezione con il supporto della LIM
Biblioteca di approfondimenti: letture sui vari argomenti del corso, con funzione di ricerca
Flashcard: carte interattive con domande e risposte, pensate per il ripasso
Test interattivi autocorrettivi
Verifiche di fine Unità da somministrare attraverso la Classe virtuale