I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Il corso può essere utilizzato in ore curricolari, in attività di potenziamento, in corsi extrascolastici di integrazione e nei laboratori, sia nella quota oraria flessibile introdotta dall’autonomia scolastica, sia nelle ore opzionali previste dalla riforma.
Nei percorsi (ITER) sono affrontati i nodi concettuali di base necessari per cominciare a conoscere il latino; l’approccio metodologico privilegia la riflessione sul materiale testuale e la scoperta degli aspetti della lingua da parte dei ragazzi. Testi, frasi ed espressioni sono tratti dagli autori.
La formula è quella del libro-quaderno, pratica per i ragazzi e funzionale alla spiccata operatività del corso.
Gli esercizi sono numerosi e di tipologia varia (completamento, inserimento, trasformazione …).
Il Vocabolario finale contiene tutti i termini per eseguire le attività proposte.
Apposite sezioni dedicate alla storia di parole, espressioni, forme linguistiche sono utili per il consolidamento di una competenza linguistica generale e si prestano ad osservazioni di comparazione con le lingue comunitarie studiate. Al di là dell’obiettivo di alfabetizzazione in lingua latina, l’intero corso è organizzato in modo da promuovere l’arricchimento della conoscenza della lingua italiana.
In questa nuova edizione PLUS:
- più testi: per l’analisi, la traduzione, la riflessione grammaticale
- più strumenti per avvicinarsi al mondo romano, tenendo conto della mutata scansione del programma di storia introdotta dalla riforma: la nuova sezione Historia, con brani d’autore relativi alla storia di Roma, attività e suggerimenti per la ricerca
- più coinvolgimento per i ragazzi, grazie alle potenzialità dell’iperlibro: approfondimenti sul web, visite virtuali a musei e siti archeologici per “navigare” arricchendo le conoscenze di storia e civiltà romana, esercizi interattivi, ... il tutto segnalato sul volume dal simbolo Iperclic.
Gli esercizi delle sezioni Certamen, particolarmente funzionali all’utilizzo per il Portfolio dell’alunno, possono essere svolti sul libro-quaderno e anche interattivamente al computer; quest’ultima modalità consente la stampa di valutazione e punteggio;autocorrezione.
La Copia per l’insegnante ha in più:
- le soluzioni a tutti gli esercizi
- programmazione, verifiche, materiali per il docente (scheda per il Portfolio, da compilare a conclusione del corso; itinerari per l’approfondimento interdisciplinare).