I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
L’opera, in tre volumi, progettata in base alle nuove linee guida degli Istituti Professionali, fornisce un insieme ordinato e completo di strumenti, in termini di conoscenze e abilità, all’interno dei quali il docente progetta il proprio percorso didattico. I primi due testi, destinati al 2° biennio, sviluppano, in modo essenziale ma completo, i fondamenti concettuali e le tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione, e le loro applicazioni didatticamente più significative, con particolare attenzione al carattere politecnico del profilo di competenza del manutentore e con un percorso che va dal particolare al generale, e da questo alle applicazioni. Il terzo volume per il 5° anno completa l’intero corso della nuova materia per gli Istituti Professionali per le varie opzioni. Il libro include l’analisi dei sistemi e apparati complessi. Approntato in base al monte ore e con specifiche caratteristiche didattiche rapportate agli istituti professionali e arricchito da oltre 800 figure e tabelle e da circa 650 esercizi svolti, da svolgere e test, affronta con un linguaggio fruibile e molto pratico in maniera sistematica l’analisi di sistemi e apparati complessi riferiti a contesti e a processi reali o simulati in laboratorio, affrontandone la manutenzione (diagnostica, analisi del guasto e delle sue cause, modalità dimanifestazione, riparazione), con particolare attenzione ai problemi relativi alla sicurezza. Ulteriori contenuti digitali integrativi e proposte di verifica delle unità formative sono proposti sul web. I tre volumi sono dotati di un apposito quaderno operativo per il laboratorio che propone una serie di materiali e di schede per le esercitazioni, sia pratiche, sia in simulazione. Le Guide per l’insegnante contengono le soluzioni dei test e i risultati delle prove di laboratorio.