I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
La trama. Il romanzo di Elio Scialla si presenta con più valenze. Prima di tutto è un giallo in piena regola: Mario Sereni, bidello custode presso un liceo torinese, viene trovato morto in circostanze poco chiare nelle cantine dell’edificio scolastico; a condurre le indagini il simpatico commissario Garfagnana, ben noto ai lettori perché è stato già protagonista di altri romanzi di questo scrittore per ragazzi. Una vicenda che si snoda tra le strade d’una Torino invernale, tra inseguimenti e aggressioni, sequestri di persona, colpi di scena e laceranti casi di coscienza.
Sullo sfondo il mondo della scuola: i professori, i bidelli, ma soprattutto i ragazzi. Tra il liceo di Torino e la scuola media di un paese non troppo distante nasce una fitta corrispondenza che non solo accompagnerà i successivi intricati sviluppi del caso Sereni, ma ne determinerà anche in modo sostanziale le svolte e la soluzione finale.
Finalità didattiche. Il romanzo si arricchisce di un’altra significativa valenza perché propone un quadro attento ed efficace del mondo degli adolescenti, esplorato con attenzione e profondità, nei suoi tratti essenziali: la spensieratezza, la voglia di evadere, il fascino del mistero e dell’ignoto, i primi turbamenti amorosi, la grande fame di amicizia e la capacità di abnegazione: tutti aspetti in cui ogni lettore giovane può scoprire con sorpresa, sentendoli propri e vicini.
La lettura del Delitto Sereni permette di allargare il discorso sulle strutture e le caratteristiche del romanzo giallo e offre una notevole ricchezza di spunti per la discussione e il confronto sul tema importante del dovere.