I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Questo progetto offre un sistema concreto di apprendimento multimediale per livelli, nel quale Testo, CD-Rom e sito Internet si integrano a vicenda e lavorano in modo parallelo.
Il computer passo-passo si distingue rispetto alle attuali proposte per:
• 23 percorsi caratterizzati dall’uso sinergico e integrato di 12 applicativi, utilizzati anche all’interno di uno stesso percorso.
• Contenuti a carattere interdisciplinare o riconducibili ai temi che concorrono all’educazione alla convivenza civile.
• 81 lezioni che portano alla realizzazione di prodotti concreti attraverso i “Passo-passo”, costituiti da step numerati e corredati da immagini.
• Riproposizione di procedure relative agli applicativi più comuni e loro integrazione, ai fini di consolidare le abilità di base.
• 50 schemi a disposizione dei docenti per realizzare ipertesti e siti web.
• 150 lavori dei ragazzi a disposizione del docente da utilizzare, smontare, riproporre.
• Oltre 250 siti controllati a carattere didattico o tecnico suddivisi per aree tematiche, ciascuna con una breve descrizione.
Organizzazione del volume
Sezione “Informazioni per partire”
Questa sezione fornisce informazioni teoriche essenziali, visualizzate spesso attraverso schemi o tabelle, che permettono di orientarsi e gestire con consapevolezza la postazione computer del laboratorio della scuola o a casa.
È possibile approfondire questa parte di teoria attraverso altri due livelli che si trovano sul CD- Rom o sul sito Internet nella sezione “Un po’ di teoria”, o ancora guardando le animazioni presenti nel CD, o consultando la Sitografia tecnica sul sito Internet dell’Editore nello spazio dedicato.
Sezione “In laboratorio”
Questa sezione, relativa al “fare”, costituisce la parte più significativa e corposa del libro/quaderno ed è strutturata in percorsi. In ciascun percorso possono essere usati più applicativi per favorirne l’interazione così come oggi è nell’uso quotidiano.
I percorsi possono essere utilizzati anche in modo autonomo e con una sequenza diversa da quella proposta.
Il Glossario, presente anche sul CD-Rom e sul sito Internet: strumento utile che, attraverso diverse modalità di accesso, risponde ad ogni situazione di studio.
L’indice analitico, per ritrovare velocemente la pagina dell’argomento che interessa.
Struttura dei percorsi
Ogni percorso è costituito da:
• Una scheda introduttiva contenente l’argomento trattato, i prerequisiti richiesti, il riferimento ai moduli e alle sezioni del Syllabus 4.0 per accedere alle prove della Patente europea, l’elenco delle conoscenze e abilità che si acquisiscono attraverso le esercitazioni proposte, la descrizione del prodotto o dei prodotti finali, le informazioni di base per affrontare con consapevolezza l’argomento delle lezioni.
• Le lezioni: hanno un numero progressivo indipendente dal percorso utilizzato, così da dare un senso di continuità al processo di apprendimento. Ogni lezione prende in considerazione uno o più applicativi e contiene le relative esercitazioni.
• Le Esercitazioni: permettono ai ragazzi di conoscere o approfondire gli applicativi secondo una struttura uniforme ed una modalità di apprendimento "Passo-passo" costituita da step numerati. L'alunno, attraverso questa modalità, realizza l'esercitazione in laboratorio ritrovando esattamente le istruzione de docente e può riprodurla eventualmente a casa in modo del tutto autonomo.