I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina
Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Il manuale presenta le scienze della Terra come disciplina «viva», legata alla realtà del quotidiano. I contenuti essenziali della disciplina sono esposti secondo una sequenza innovativa che privilegia i processi geologici nella loro globalità e reciproca interdipendenza.
Il testo è organizzato in 4 sezioni, con un livello di complessità concettuale crescente: la 1^ e la 2^ sezione sono rivolte all'indagine dei fenomeni osservabili e alla loro interpretazione; la 3^ sezione è dedicata all'applicazione di quanto si è studiato, attraverso lo studio del paesaggio del proprio territorio e l'uscita sul campo; la 4^ sezione, più teorica, considera le grandi idee su cui si basa la moderna geologia.
• Il quotidiano: il manuale coinvolge gli allievi partendo dal «noto» e dal «vicino». Si basa pertanto sull'osservazione attenta dei fenomeni percepibili, per trarne un'interpretazione, dapprima semplice e intuitiva (Sezione A e B), in seguito frutto di ipotesi e teorie scientifiche (Sezione D).
• Lo studio «sul campo»: si è dato particolare risalto (Sezione C) allo studio del paesaggio e all'uscita nel territorio, cioè allo studio «dal vivo.
• Le idee guida: per ogni capitolo sono sottolineati i concetti che strutturano e unificano la disciplina, e che collegano i contenuti in una visione d'insieme.
• Osserva e rifletti: all'inizio di ogni capitolo sono inserite semplici domande collegate a immagini significative. La loro risposta non richiede una conoscenza preventiva dei contenuti del capitolo, ma la stimolano in quanto si fondano sull'esperienza già acquisita dagli allievi.
• Aiutiamo l'apprendimento: il manuale è ricco di figure, riprese in gran parte dalla realtà italiana. Abbondano i disegni schematici, utili a un'immediata comprensione dell'argomento; le mappe, per fissare i contenuti; le tabelle riassuntive per consolidare l'apprendimento.